Una raccolta di testimonianze dei nostri ex studenti sulla loro esperienza a Mosca e di come la laurea doppio titolo abbia influito sulla loro vita e carriera professionale.
GIULIO
|
|
|
|
ELIA
Definirei il soggiorno di studio in Russia presso MGIMO come un'esperienza di vita che mi ha profondamente segnato, sia dal punto di vista accademico che sociale e personale. Un'esperienza incredibile e intensa, che mi ha dato la possibilità di ampliare le mie prospettive ed aprirne di nuove. L'interesse per la Federazione Russa e la sua politica estera, strettamente legata alla sua storia, dimensione geografica e ad una vera e propria Weltanschauung, ha rappresentato una parte fondamentale nel mio percorso di studi, che motivò la mia scelta e il mio impegno per trascorrere questo periodo di studio presso una – se non la – più prestigiosa delle università di tutta la Russia. Sia a livello accademico che quotidiano, la Russia presenta uno spaccato tra quello che fu e quello che è oggi, tra il retaggio sovietico che così profondamente l'ha segnata, alla sua proiezione verso un mondo che cambia, che sempre più include ed esclude, e di cui la Russia non può, pur con tutti i suoi limiti, non essere partecipe. È stato nella vita di ogni giorno che ho potuto veramente percepire e comprendere quanto fosse e non fosse "russa" la mia esperienza. Mosca mi ha colpito anzitutto per la sua vastità, i suoi ritmi frenetici e lunghissimi, lo sviluppo e l'espansione incessante, nonché la concentrazione di capitale storico e politico di tutti i periodi evidenziati dalle architetture della città: dallo stile bizantineggiante al barocco più marcatamente europeo, dallo stile a torta nuziale staliniano e l'edilizia di massa delle "Khrushchovki" a i grattacieli in vetro di Moscow City. Ma è fuori da Mosca che la Russia vera può e deve essere vissuta, poiché è nella sua dimensione più intima e provinciale, e a volte anche più dura e autentica, che la Russia, e i suoi popoli, possono e devono essere comprese.
|
KARINA
A mio avviso il percorso di doppia laurea con l'Università MGIMO rappresenta uno dei punti di forza del RISE. È stata un'esperienza indimenticabile e altamente formativa: poter studiare in lingua russa (o inglese) a Mosca, con altri studenti internazionali ma soprattutto locali, permette di acquisire una visione a 360° sulla Russia contemporanea. Trascorrere un anno all'estero giova sia dal punto di vista didattico che pratico; oltre alla ricca offerta formativa e la possibilità di stringere legami con persone da tutto il mondo, riuscire a svolgere il proprio tirocinio curriculare all'estero rappresenta un'opportunità unica! Sicuramente intraprendere questo percorso è stata una svolta per me. Una doppia laurea richiede maggiore impegno e dedizione, ma ne vale sicuramente la pena. |
|
ULTIMO AGGIORNAMENTO
04.11.2022