Prende il via ad ottobre - iscrizioni entro il 25 settembre - la 6° edizione del corso di alta formazione in cultura, economia e diritto nei processi di internazionalizzazione verso la Cina, attivato presso il PIN Scrl, Servizi didattici per l’Università di Firenze.
Il CEDIC dà importanti basi pratiche e conoscitive a figure professionali con ruoli decisionali, gestionali e di consulenza in attività che si svolgono in Cina o che implicano forti relazioni con operatori cinesi. Nato come progetto innovativo, il corso ha visto la partecipazione complessiva di 100 iscritti alle prime 5 edizioni consolidando negli anni un importante network con enti ed imprese italiane e cinesi. Per l’organizzazione del CEDIC sono stati infatti stipulati protocolli di intesa con: School of Management della Zhejiang University; Zhejiang Sci-Tech University; Hefei University of Technology; Monash University; Wenzhou University. Inoltre il Cedic si avvale della collaborazione di qualificati Istituti con sede in Cina quali: Hong Kong Polytechnic University; Zhejiang University of Science and Technology; Finance College of Shanghai; Normal University; Nanjing Normal University; Galileo Galilei Italian Institute presso la Chongqing University; Istituto Italiano di Cultura di Shanghai. Da questo anno si avvale anche della collaborazione con l’Istituto Confucio di Firenze con il quale sarà possibile avere agevolazioni per l’apprendimento o il perfezionamento della lingua cinese.
La sesta edizione del CEDIC è sostenuto dal Progetto Prato della Regione Toscana, dal Comune di Prato, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e dall’Istituto Confucio di Firenze.
Articolato in tre moduli formativi – “socio-politico-economico”, “giuridico internazionale” e “marketing management” – e per complessive 100 ore didattiche, il programma formativo interdisciplinare è affidato ad un Comitato Tecnico Scientifico formato da professori dell’Università degli Studi di Firenze ed esperti della Cina e realizzato da docenti ed esperti del mondo del lavoro. Numerose testimonianze aziendali completeranno il percorso.
Il corso è destinato a chi opera regolarmente con la Cina o a chi ha intenzione di iniziare a lavorare con la Cina: imprenditori, laureati o laureandi, consulenti, manager privati e pubblici. Le domande d’iscrizione devono pervenire entro il 25 settembre 2015. Il corso si svolgerà nelle giornate di venerdì e sabato mattina, con conclusione prevista a dicembre 2015.
Anche quest’anno sono messe a disposizione dagli enti sostenitori del corsonumerose borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione.
Informazioni: http://www.poloprato.unifi.it/it/cedic/cedic-home.html